Immagine del blog "Come funziona il CBD?"


I tipi di biomolecole

Generazioni di persone in tutto il mondo utilizzano ampiamente cannabis sativa o canapa per scopi ricreativi e psicoattivi. Tre tipi di biomolecole sono presenti nella cannabis:

  • flavonoidi
  • terpenoidi
  • 60+ tipi di cannabinoidi.

Le proprietà farmacologiche di questa pianta hanno impiegato molto tempo per essere riconosciute.

recettori CB1 e CB2

Tutti i cannabinoidi, incluso il CBD, producono effetti nel corpo legandosi a determinati recettori. Il corpo umano produce da solo determinati cannabinoidi. Ha anche due recettori per i cannabinoidi, chiamati CB1 recettori e CB2 recettori. I recettori CB1 sono presenti in tutto il corpo, ma molti sono nel cervello.

  • Il THC si lega direttamente ai recettori cellulari per creare una risposta psicoattiva.
  • Il CBD si lega indirettamente ai recettori cellulari² per moderare la segnalazione e il flusso di altre sostanze chimiche per un'ampia gamma di effetti positivi.

Il fito-cannabinoide è una famiglia di sostanze chimiche complesse naturali che si trovano nella cannabis. I fito-cannabinoidi più abbondantemente estratti dalla cannabis sono il THC (tetraidrocannabinolo) e il CBD (cannabidiolo).

Sebbene il THC abbia una finestra terapeutica ristretta, il CBD è stato identificato per le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e palliative (Turner, Williams, Iversen e Whalley, 2017).

Si è anche dedotto che la psicoattività indotta dal THC è più sfavorevole del suo effetto terapeutico. Se viene identificato il dosaggio sbagliato, il THC può diventare intollerabile, inefficace e mettere a rischio gli utenti.

Il CBD, d'altra parte, funziona come un modulatore allosterico che riduce la psicoattività dovuta al THC e segue un profilo farmacologico alternativo per inibire i recettori dei cannabinoidi (Manzanares, Julian e Carrascosa, 2006).

Inalando THC e CBD, la loro biodisponibilità è maggiore rispetto a quando ingeriti per via orale: subiscono un ampio metabolismo di primo passaggio per cui dosi inferiori di CBD sono più terapeutiche del THC. Per comprendere il meccanismo d'azione perseguito dai cannabinoidi, è importante esplorare il sistema endogene dei cannabinoidi (ECS) nel corpo.

ECS

L'ECS è responsabile della neuromodulazione, della plasticità sinaptica e dello sviluppo del sistema nervoso centrale e del sistema periferico. Consiste di enzimi, recettori dei cannabinoidi come

  • CB1R (recettore dei cannabinoidi del SNC)
  • CB2R (recettore cannabinoide periferico)
  • TRP (potenziale recettore transitorio)
  • PPAR (recettore attivato dal proliferatore del perossisoma)

e i loro ligandi noti come

  • cannabinoidi endogeni come 2-AG (2-arachidonoil glicerolo)
  • anandamide
  • rilevabile
  • CBN (cannabinolo)
  • CBD ecc

I CB1R si trovano principalmente nella corteccia, nei gangli della base, nell'ippocampo e nel cervelletto e hanno ruoli critici nell'indurre spasmi muscolari, insonnia, dolore cronico e stimolazione dell'appetito.

In alternativa, i CB2R si trovano principalmente nei tessuti del sistema immunitario, nella microglia e negli elementi vascolari e sono responsabili dell'infiammazione. Questi recettori non si trovano solo sulla membrana cellulare, ma sono anche espressi su organelli intracellulari come i mitocondri, l'apparato di Golgi e i nuclei (Chakravarti, Ravi e Ganju, 2014a).

La Figura 1 illustra come i recettori dei cannabinoidi interagiscono con gli endocannabinoidi per trasmettere messaggi sinaptici retrogradi.

Come i recettori dei cannabinoidi interagiscono con gli endocannabinoidi per trasmettere messaggi sinaptici retrogradi.